Le parole del silenzio
Se mi si chiedesse di definire con una parola sola il mondo pittorico di Calabrese non avrei esitazione a dire: il silenzio.
Ma come il silenzio, quanto più é assoluto, si nutre, per chi sappia intenderlo, d’infinite voci sotterranee, questo di Gennaro Calabrese é un silenzio popolato da una moltitudine di voci tanto più coinvolgenti e perentorie quanto più appaiono mimetizzate in una sorta di ieracità che non lambisce solo i volti o le figure umane ma si estende anche agli oggetti e al paesaggio.
Miche Prisco
A Gennaro Calabrese
Raccogli la tua anima gettata per le onde e per i dossi dagli oceani e i continenti pellegrina per il mondo sofferente dove i bianchi e i neri fatti d’amore non trovano amore e mendicanti pace. Raccogli la tua anima in una sera quando della coppa di buon vino assumi col sangue della terra il dolore del mondo e così sia, Gennaro dei due mondi.
Antonio Ulian
La lettura di Gennaro Calabrese
Rimanda alla sostanza genetica di quel contesto archeo-logico di cui il pittore si riconosce erede in dignità interpretativa: quella qualità quidditas spiritualis.
E per lui un punto di riferimento al quale commisurare le valenze delle “proposte” umane del suo tempo.
Angelo Calabrese
Per Gennaro con un abbraccio
De las sangrientas raices a la metafisica de la luz. Gennaro:
la vida es un sueno ensangrentado. Y tu drama de artista, de solitario hasta el coàgulo, la hace resuscitar.
Pedro Fiori
Gennaro Calabrese
…Romantisch schlieBlich ist Calabreses Weltsicht mit seiner ldealisierung
der Kunst: Er glaubt an eine zeitlose Botschaft der Kunst und fordert den
Menschen dazu auf, zu seiner kulturellen Erhabenheit zurùckzufinden…
Wolfram Jorke
La metafisica nel tempo di Gennaro Calabrese
…Il suo viaggio di conoscenza ha come punto di origine la sua vita interiore, l’interno della sua “memoria ancestrale”L E, da là, come da un osservatorio privilegiato, recupera alla coscienza, palmo a palmo frammenti dì storia.
Aniello Montano
The artist in the 47th st. Penthouse
…Gennaro expounded further “we have to uve in this society with an equilibrium, in other words we must have an ideal, we must have balance, notjust to fulfill our materialistic needs but our emotional pleasures as well”…
Leonie Nowitz
Il Mistero nella pittura
…Il suo passaggio è senza limiti, nel tempo come nello spazio. Pare che si sviluppi sempre nel Calabrese il sospetto di una verginità più verginale di un inizio più decisamente primario, che forse proprio il mistero potrebbe rivelare ma che non rivela…
Giuseppe Bigotta
Un artista di oggi per la poesia di sempre
-Detto in sintesi – nel fatto pittorico di Gennaro Calabrese sussistono evidenziate dignità di mestiere e di elevatura umana a dismisura. L’immagine si genera e si compie disinvolta dalla radice del sentimento creativo. Si annuncia e si manifesta con eleganza di maturità formale e culturale.
Giuseppe Martucci
Caro Gennaro
nella nostra immobilità del tempo, uno stagno di spazio metafisico. Immobili emergono suoni, ombre, corpi in una allucinante penetrazione che impegna una violenza costruttiva a penetrare per partecipare l’origine d’essere.
Brulé
Neue romantik
…Dem Betrachter erscheint so das eine oder andere Kunstwerk misteriòs, ja sogar gruselig, angepaBt an das historische Ende Pompejis. Sicher lassen auch andere Gedanken eine Erklarung dieser Wiedergabe aufzeigen. In den Wandmalereien der ròmische Villen flieBt das tàgliche Leben mit Mythen zusammen. Sind die verschleierten Objekte. Mythen die aus ihrer Tiefe und Ferne auf uns zukommen?
Dieter Salomon
Gennaro Calabrese
spant den kùnstlerischen Bogen vom Mysterium der antike zu einer nachdenklichen Poesie heute.
Sibylle Braun